Patente AM
La patente AM consente di condurre ciclomotori (due o tre ruote) e quadricicli leggeri (mini-car o micro-car), veicoli con una cilindrata pari o inferiore a 50 cc o potenza 4kw (se non dotati di motore termico) che non superino la velocità di 45 km/h.
Documenti per iscriversi
- Documento di identità in corso di validità.
- Tre foto formato tessera.
- Certificato (Anamnestico) rilasciato dal proprio medico curante. Scarica
- Documento di identità di un genitore (o tutore) se minorenne.
Come si consegue la Patente AM
Per conseguire la patente AM bisogna aver compiuto 14 anni. Occorre frequentare un corso teorico nelle nostre aule multimediali, tenuto dai nostri insegnati della durata di 30/40 giorni e poi sostenere l’esame di Teoria. Il corso può essere ripetuto per un miglior approfondimento dei temi trattati senza costi aggiuntivi. L’esame di teoria va sostenuto entro 6 mesi dalla data di iscrizione con un test a quiz multimediale presso l’ufficio provinciale. Provvederemo noi, il giorno della prova, ad accompagnare ed a fornire tutta l’assistenza necessaria all’allievo. Si ha diritto ad un secondo esame di Teoria ed alla frequentazione di un nuovo corso in aula nel caso in cui non si superasse la prima prova. Una volta superato l’esame teorico viene rilasciato il Foglio Rosa e si può iniziare ad esercitarsi alla guida. L’esame di Guida può essere sostenuto dopo 30gg ed in ogni caso entro 6 mesi dalla data di rilascio del Foglio Rosa. Sia la prova d’esame che le lezioni di guida verranno effettuate sulla nostra pista omologata e con i nostri veicoli. Nel caso in cui si venisse respinti all’esame di guida si ha diritto ad una seconda prova.
Validità della Patente AM
La scadenza della Patente AM viene allineata al giorno del compleanno ed ha validità:
- 10 anni a chi ha un’età inferiore a 50 anni.
- 5 anni a chi ha un’età compresa tra i 50 ed i 70 anni.
- 3 anni a chi ha un’età compresa tra i 70 ed gli 80 anni.
- 2 a chi ha superato gli 80 anni.
- Non c’è un limite massimo di età ma viene rinnovata in ogni caso se si è in possesso dei requisiti psicofisici sufficienti.